avvocati - Ultime News

Qual è il compito dell’amministratore di condominio dopo le modifiche dei revisori dei conti?
  • Avv. G. Sgrò
  • 24/01/2022
  • 1min.

Cosa deve fare l’amministratore di condominio a seguito delle modifiche dei revisori dei conti? A tale interrogativo ha dato risposta il Tribunale di Roma con la sentenza n. 16749 del 26 ottobre 2021. Il caso in esame traeva origine dall’impugnazione, da

Il datore non è tenuto a rispondere all’ispettorato in caso di richieste generiche
  • Avv. G. Sgrò
  • 19/01/2022
  • 1min.

Non si configura il reato di omessa risposta alle richieste di informazioni dell'ispettorato del lavoro, ex art. 4 L. 628/1961, qualora il datore di lavoro, al quale sia stata genericamente richiesta la trasmissione della documentazione di lavoro, non

Assegno di divorzio e rilevanza del tenore di vita
  • Avv. G. Sgrò
  • 19/01/2022
  • 2min.

Con l’ordinanza n. 39174/2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di divorzio, in particolare sull’incidenza del tenore di vita sul calcolo dell'assegno divorzile. La vicenda in esame traeva origine dal riconoscimento, da parte del giudice

Danno da deprivazione genitoriale e termine di prescrizione
  • Avv. G. Sgrò
  • 19/01/2022
  • 1min.

Come è noto, per danno da deprivazione genitoriale si intende il pregiudizio sofferto con la violazione degli obblighi dei genitori verso la prole. Con la sentenza n. 40335 del 16 dicembre 2021, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di

Cartella di pagamento notificata a mezzo pec senza firma digitale: è valida?
  • Avv. G. Sgrò
  • 14/01/2022
  • 1min.

Con l’ordinanza n. 39513 del 13 dicembre 2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che è valida la notifica della cartella di pagamento eseguita tramite pec con allegato il documento in formato pdf senza firma digitale. Secondo gli Ermellini, “la

La cassazione si esprime sul calcolo del danno differenziale
  • Avv. G. Sgrò
  • 28/12/2021
  • 2min.

Con la sentenza n. 26117 del 27 settembre 2021, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di calcolo del danno iatrogeno differenziale, vale a dire il pregiudizio alla salute connesso all'aggravamento di una lesione o di una patologia

Ritardata rivalutazione della pensione: occorre provare il danno
  • Avv. G. Sgrò
  • 27/12/2021
  • 1min.

Nel caso in cui la pensione di anzianità venga riconosciuta in ritardo dall’Inps, il pensionato ha diritto al risarcimento del danno che ne deriva; inoltre, dal momento che si tratta di un danno risarcibile in re ipsa, il pensionato è tenuto a provare

La malattia conseguente al mobbing è malattia professionale
  • Avv. G. Sgrò
  • 20/12/2021
  • 1min.

Con l’ordinanza n. 8948/2020, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la malattia che deriva da mobbing rientra nell’alveo di quelle che sono le malattie professionali. Nel caso in esame, un lavoratore, subendo in maniera continua atti

Assegno di mantenimento ed esigenze della prole
  • Avv. G. Sgrò
  • 16/12/2021
  • 1min.

La Suprema Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 36989/2021, ha specificato quali sono le voci di spesa rientranti nell’ambito dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario. Nella vicenda in esame, la Corte d’Appello, in parziale

Costituisce discriminazione il mancato rinnovo del contratto a causa dell’orientamento sessuale del lavoratore
  • Avv. G. Sgrò
  • 16/12/2021
  • 1min.

È discriminatorio non rinnovare il contratto a causa dell’orientamento sessuale del lavoratore. Ciò è quanto stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31071 del 2 novembre 2021. Nella vicenda in esame, la Corte d’Appello, in