avvocati - Ultime News

è possibile demolire un muro per accedere al cortile del condominio?
  • Avv. G. Sgrò
  • 14/03/2022
  • 1min.

È legittimo abbattere un muro per fare ingresso nel cortile condominiale? A tale interrogativo ha fornito risposta la Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1849 del 21 gennaio 2022. In particolare, il Tribunale Supremo ha specificato che “la

Sulla ripartizione dell’onere della prova fra datore e lavoratore: il punto della cassazione
  • Avv. G. Sgrò
  • 09/03/2022
  • 0min.

Con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ripartizione dell'onere della prova fra il datore di lavoro ed il lavoratore, il quale lamenti danni biologici, esistenziali, morali, nonché patrimoniali e non

Formazione professionale continua avvocati 2022: le nuove regole
  • Avv. G. Sgrò
  • 07/03/2022
  • 1min.

A causa del protrarsi della pandemia, anche l’anno 2022 non sarà conteggiato ai fini del triennio formativo. Dunque, sono state prorogate fino al 31 dicembre 2022 le regole già dettate dal Consiglio Nazionale Forense per l’anno 2021. Ciò è quanto

Eredi del professionista deceduto: quali sono gli adempimenti?
  • Avv. G. Sgrò
  • 05/03/2022
  • 2min.

Gli eredi del lavoratore autonomo defunto sono tenuti ad assolvere alcuni adempimenti legati alla sua professione. Con la morte del professionista cessa l’attività di quest’ultimo, pertanto, entro 30 giorni dal decesso, gli eredi sono tenuti a

Danno da vacanza rovinata e risarcimento
  • Avv. G. Sgrò
  • 05/03/2022
  • 1min.

Con l’ordinanza n. 3150 del 2 febbraio 2022, la Suprema Corte di Cassazione ha trattato il tema della responsabilità per danno da vacanza rovinata, chiarendo se spetta o meno al turista il risarcimento del danno a seguito di una vacanza non rispondente a

Responsabilità medica: la posizione di garanzia
  • Avv. G. Sgrò
  • 28/02/2022
  • 2min.

Per posizione di garanzia del medico si intende non soltanto l’obbligo di quest’ultimo di tutelare la salute (bene protetto) del paziente, preservandolo dai rischi che possano lederne l’integrità, ma anche gli obblighi di controllo e sorveglianza che

Licenziamento disciplinare e tempestività della contestazione
  • Avv. G. Sgrò
  • 28/02/2022
  • 2min.

Con l’ordinanza n. 2869 del 31 gennaio 2022, la Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di licenziamento disciplinare, ha affermato che il datore di lavoro deve dimostrare le ragioni impeditive della tempestiva contestazione del fatto poi addebitato al

Nullità del trasferimento d’azienda e conseguenze retributive
  • Avv. G. Sgrò
  • 24/02/2022
  • 1min.

Qualora intervenga una declaratoria giudiziale di nullità del trasferimento di azienda, tutte le vicende che riguardano il rapporto di mero fatto instaurato fra il prestatore e la cessionaria, comprese quelle risolutive, non producono alcun effetto sulla

Per accusare l’ex amministratore di mala gestio occorrono delle prove
  • Avv. G. Sgrò
  • 24/02/2022
  • 1min.

Il condominio non può accusare di mala gestione l’amministratore uscente, contestandogli un malaccorto o un infedele impiego del proprio denaro senza valide prove contabili. Ciò è quanto affermato dal Tribunale di Roma con la sentenza n. 2170 del 10

Innovazione in condominio: quando è vietata?
  • Avv. G. Sgrò
  • 21/02/2022
  • 1min.

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3440 del 3 febbraio 2022, pronunciandosi in materia condominiale, ha stabilito quali sono i casi in cui l’innovazione è vietata. Nella vicenda in esame, Tizio impugnava la delibera condominiale adottata