avvocati - Ultime News

Per il reato di stalking è sufficiente lo stato di ansia e di paura della vittima
  • Avv. G. Sgrò
  • 10/09/2021
  • 1min.

Affinché si configuri il reato di stalking non è necessaria la modifica delle abitudini di vita, bensì basta lo stato di ansia e di paura ingenerato nella persona offesa. Ciò è quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 31533

Errore revocatorio e sue caratteristiche
  • Avv. G. Sgrò
  • 28/07/2021
  • 1min.

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16902/2021, si è pronunciata in tema di errore revocatorio, delineando quelli che sono la natura ed i presupposti. Secondo il Tribunale Supremo, “l'errore revocatorio di cui all'art. 395, n. 4, cod. proc.

Divorzio congiunto: cosa accade in caso di revoca del consenso?
  • Avv. G. Sgrò
  • 27/07/2021
  • 1min.

Con l’ordinanza n. 19348/2021, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di divorzio congiunto, ha specificato quali sono le conseguenze della revoca del consenso da parte di uno dei coniugi dopo la presentazione del ricorso. Nella vicenda in

Cosa accade se l’appello viene dichiarato inammissibile dopo la prima udienza di trattazione?
  • Avv. G. Sgrò
  • 26/07/2021
  • 2min.

Con l’ordinanza n. 15786/2021, la Cassazione ha stabilito che l’inammissibilità o l’improcedibilità dell’appello per non aver ragionevole probabilità di essere accolto va dichiarata prima dell’inizio della trattazione della causa e mai dopo la

Per la validità della conciliazione è sufficiente l’assistenza di un sindacalista delegato
  • Avv. G. Sgrò
  • 26/07/2021
  • 1min.

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16154 del 9 luglio 2021, ha stabilito che, affinché la conciliazione sia valida, basta la presenza di un sindacalista delegato - pur non conosciuto dal dipendente - il quale presti un’assistenza idonea

Falso innocuo, grossolano e inutile: differenze
  • Avv. G. Sgrò
  • 21/07/2021
  • 2min.

Per falso ideologico si intende la menzogna contenuta in un documento. La falsità è ideologica, in quanto cade sulle attestazioni dell’autore, ossia sul contenuto di un documento che, non risultando né contraffatto, né alterato, reca dichiarazioni

La matrice dell’assegno non basta a dar prova che il debito è stato estinto
  • Avv. G. Sgrò
  • 19/07/2021
  • 1min.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15709 del 4 giugno 2021, ha stabilito che la produzione delle matrici degli assegni non basta per provare l’estinzione di un debito, bensì occorre anche fornire la prova dell’avvenuto incasso del titolo da

Acquisto di immobile gravato da difformità ed abusi edilizi.
  • Ing V. Chiriatti
  • 09/06/2021
  • 2min.

Il Consiglio di Stato fornisce importanti chiarimenti sulle responsabilità degli abusi edilizi nel caso di compravendite immobiliari . Il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 4134 del 28 maggio 2021 , chiarisce le responsabilità degli acquirenti di

Delibera e determina: quali differenze?
  • Avv. G. Sgrò
  • 31/05/2021
  • 1min.

Con il termine delibera (o deliberazione) ci si riferisce ad un atto formale che identifica la decisione di un organo e gli effetti che dalla stessa scaturiscono. Mentre fino a qualche tempo fa le delibere caratterizzavano in modo esclusivo l'ordinamento

La risoluzione del contratto per eccessiva onerosita' sopravvenuta: alcuni spunti
  • Avv. G. Sgrò
  • 25/06/2020
  • 3min.

Per eccessiva onerosità sopravvenuta si intende quella situazione che, secondo l'ordinamento, fa sorgere il diritto a chiedere la risoluzione del contratto. Si verifica quando, a causa di eventi straordinari ed imprevedibili, si produce una grave