avvocati - Ultime News

COME VIENE CALCOLATA LA PENA NEL PATTEGGIAMENTO

Il patteggiamento, altrimenti detto applicazione della pena su richiesta delle parti, è un procedimento speciale, alternativo al rito ordinario, che trova la sua disciplina negli artt. 444 e ss del codice di procedura penale e consistente in un accordo tra l’imputato e il Pubblico Ministero circa l’entità della pena da irrogare. La ratio legis del procedimento è snellire la durata del processo, del quale consente una conclusione anticipata in forza dell’accordo tra P.M. e imputato, i

12/06/2020

COVID-19 E CONGEDO PARENTALE STRAORDINARIO: PROROGA AL 31 LUGLIO 2020

Il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (decreto Cura Italia) ha introdotto una nuova forma di congedo a favore dei genitori, anche affidatari, per contrastare l’emergenza Covid-19: il congedo parentale straordinario. Non si tratta altro che di un nuovo strumento giuridico che permette alternativamente a entrambi i genitori lavoratori con figli di età inferiore ai 12 anni di godere, individualmente o in coppia, fino a 15 giorni al mese di permessi retribuiti al 50% dello stipendio. Tu

05/06/2020

Innovative rfk investe in cesynt advanced solutions, la realtà dietro alla piattaforma di e-learning iskilled
  • Ing. C. Maiorano
  • 15/11/2019
  • 1min.

Un segnale di fiducia significativo da parte di un investitore importante, che conferma ancora una volta le enormi potenzialità del progetto Innovative-RFK è un investitore istituzionale che ha appena concluso una campagna di crowdfunding raccogliendo

Regole e termini dell'accertamento con adesione
  • avv. Maurizio Villani
  • 03/06/2019
  • 3min.

L'art. 6 del d.lgs. n. 218 del 1997, al comma 1, prevede che il contribuente nei cui confronti sono stati effettuati accessi, ispezioni o verifiche ai sensi degli articoli 33 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e 52 del

Valore probatorio degli atti notori nel processo tributario ( c. cass., n. 1374, del 16 maggio 2019)
  • avv. Maurizio Villani
  • 24/05/2019
  • 3min.

Con la recentissima ordinanza del 16 maggio 2019, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto da un contribuente, avente ad oggetto due avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate a seguito di indagini bancarie. In particolare,

Il diritto tributario e la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo: la cedu viene in aiuto del contribuente.
  • avv. Maurizio Villani
  • 26/04/2019
  • 2min.

Nell’attuale quadro istituzionale i diritti fondamentali del cittadino giocano un ruolo fondamentale nel determinare il livello di civiltà di un sistema giuridico e la democraticità di un paese. Le democrazie europee tutelano i diritti fondamentali su

Decreto crescita: cancellata la condizione dell'iscrizione all'aire dei lavoratori all'estero per usufruire delle agevolazioni
  • avv. Maurizio Villani
  • 19/04/2019
  • 5min.

La bozza del Decreto Crescita apporta significative modifiche al regime dei lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del D.lgs n.147/2015 nonché al regime del rientro dei cervelli di cui all’art. 44 del D.L.n. 78/2010. La bozza del Decreto Crescita

In dirittura d'arrivo il saldo e stralcio dei debiti tributari e previdenziali dei contribuenti in difficoltà economica
  • avv. Maurizio Villani
  • 18/04/2019
  • 2min.

Il c.d. “saldo e stralcio delle cartelle” è senza dubbio una delle principali misure fiscali contenute nella legge n. 145/2018 (in G.U. n. 302 del 31 dicembre 2018). Di fatto, è l'ultimo tassello della c.d. pace fiscale 2019, e rappresenta una sorta di

Il nuovo policlinico di milano: l'ospedale del futuro con il primo giardino terapeutico pensile del mondo
  • Ing M. Tarantino
  • 13/12/2018
  • 2min.

Il progetto “green” di Boeri Studio del nuovo polo ospedaliero multifunzionale Dimenticatevi i padiglioni in cemento e le corsie che sanno di cloro: l’ ospedale del futuro , come è stato definito, sarà un polo multifunzionale con gallerie

Mora e usura: nullità degli interessi di mora oltre il tasso soglia ( c.cass., n. 27442 del 30 ottobre 2018)
  • dott.ssa M. Screto
  • 07/12/2018
  • 1min.

La terza Sez. Civile della Corte di Cassazione nella sentenza in esame, si allontana sostanzialmente dal principio di omogeneità del confronto nella verifica dell’usura, stabilito dalla recente pronuncia delle Sezioni Unite n. 16303 del 20 giugno