avvocati - Ultime News

Covid-19 e formazione continua per avvocati: cosa cambia per il 2021?
  • Avv. G. Sgrò
  • 18/10/2021
  • 1min.

Lo scorso anno, a causa della diffusione della pandemia da Covid-19, quanto alla formazione continua per gli avvocati, il Consiglio Nazionale Forense aveva stabilito che: • l’anno 2020 non sarebbe stato conteggiato nel triennio formativo; •

La trascrizione del preliminare di compravendita
  • Avv. G. Sgrò
  • 30/09/2021
  • 2min.

Il contratto preliminare è l’accordo in virtù del quale le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto (il cosiddetto contratto definitivo), i cui elementi essenziali sono già stati predisposti nel preliminare. Si tratta di un contratto ad

Sulla consulenza tecnica d’ufficio nel processo civile: il punto della cassazione
  • Avv. G. Sgrò
  • 30/09/2021
  • 2min.

Con l’ordinanza n. 12387 del 24 giugno 2020, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata su quello che è il ruolo della consulenza tecnica d’ufficio nel processo civile. Nella vicenda in esame, una società fornitrice di energia elettrica, rimasta

Non è necessario un comportamento vessatorio continuo ed ininterotto per la sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia
  • Avv. G. Sgrò
  • 28/09/2021
  • 1min.

Affinché si configuri il reato di maltrattamenti in famiglia non è necessario porre in essere comportamenti vessatori continui ed ininterrotti. A fissare tale principio è stata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 33933 del 13 settembre 2021. La

Può il dipendente svolgere altra attività durante la malattia?
  • Avv. G. Sgrò
  • 28/09/2021
  • 1min.

Con la sentenza n. 9647 del 13 aprile 2021, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che è illegittimo il licenziamento del dipendente che svolge altra attività ricreativa nel corso del periodo di assenza dal lavoro per malattia. Nella vicenda in esame,

Cosa rischia il datore che sfrutta lo stato di bisogno del lavoratore?
  • Avv. G. Sgrò
  • 23/09/2021
  • 1min.

È legittimo l’arresto in flagranza del datore di lavoro che approfitta dello stato di bisogno dei suoi dipendenti, qualora venga provata tale condizione di difficoltà degli stessi. Ciò è quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con la

Il fondo patrimoniale: tutta la disciplina
  • Avv. G. Sgrò
  • 18/09/2021
  • 3min.

A norma dell’art. 167, comma 1, c.c., “Ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titoli di

Sulla violazione del divieto di storno: il punto della cassazione
  • Avv. G. Sgrò
  • 14/09/2021
  • 1min.

Con l’ordinanza n. 22247/2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di violazione del divieto di storno e del patto di non concorrenza. Nella vicenda in esame, la Corte d’Appello di Milano confermava la sentenza del Tribunale con cui era

L’ex coniuge che rifiuta concrete proposte lavorative non ha diritto all’assegno di mantenimento
  • Avv. G. Sgrò
  • 14/09/2021
  • 2min.

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20866/2021, ha affrontato il tema relativo al riconoscimento dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge separato che non lavora. Il Tribunale di Roma, nell'ambito di un procedimento di separazione

Il tradimento presunto è causa di addebito della separazione?
  • Avv. G. Sgrò
  • 10/09/2021
  • 1min.

Con la sentenza n. 1136/2020, la Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di infedeltà coniugale, ha stabilito che l’addebito della separazione è possibile non soltanto nel caso di tradimento consumato, bensì anche quando si tratti di tradimento