avvocati - Ultime News

Il tecnico e l’edilizia privata: responsabilità, abusi edilizi ed obbligo di denuncia agli enti
  • Ing. Donatella Salamita
  • 27/06/2023
  • 14min.

Il tecnico e l’edilizia privata: responsabilità, abusi edilizi ed obbligo di denuncia agli enti, non vi è correlazione alcuna con il segreto professionale 1) Il professionista che, incaricato dal privato per la progettazione di una ristrutturazione,

Licenziamento del lavoratore per inidoneità fisica sopravvenuta e onere della prova in capo al datore
  • Avv. G. Sgrò
  • 26/06/2023
  • 1min.

Con l’ordinanza n. 15002/2023, la Suprema Corte ha stabilito che nel caso di licenziamento del lavoratore per inidoneità fisica sopravvenuta alle mansioni assegnategli, il datore è tenuto a dimostrare la validità delle motivazioni che lo hanno spinto a

Autorizzazione paesaggistica, indipendenza tra titolo abilitativo edilizio ed autorizzazione paesaggistica
  • Ing. Donatella Salamita
  • 23/06/2023
  • 2min.

Partiamo dal presupposto che l’Autorizzazione Paesaggistica sia un atto autonomo richiesto in virtù di una specifica disciplina, con validità di cinque anni. Negli interventi di edilizia libera l’autorizzazione de quò risulta necessaria laddove

Il punto della cassazione sulla disciplina degli appalti pubblici
  • Avv. G. Sgrò
  • 21/06/2023
  • 1min.

Con l’ordinanza n. 14207 del 23 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina degli appalti pubblici. I giudici di legittimità hanno precisato che “In relazione agli appalti pubblici – come quello in esame

Mutuo, usurarietà degli interessi moratori: quali conseguenze?
  • Avv. G. Sgrò
  • 21/06/2023
  • 3min.

Con l’ordinanza n. 145/2023, la Corte di Cassazione, pronunciandosi sul mutuo bancario, ha delineato quelle che sono le conseguenze all’usurarietà degli interessi moratori. La vicenda traeva origine dalla domanda di Tizio rivolta al Tribunale di

Il punto della cassazione sul risarcimento del danno micropermanente
  • Avv. G. Sgrò
  • 16/06/2023
  • 2min.

Con la sentenza n. 37477/2022, la Suprema Corte si è pronunciata in tema di risarcimento del danno micropermanente. Gli Ermellini hanno specificato che “In materia di risarcimento del danno da c.d. micro-permanente, il D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209,

Contratto di mutuo: da quando decorre la prescrizione delle rate scadute?
  • Avv. G. Sgrò
  • 16/06/2023
  • 2min.

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 4232/2023, si è occupata della decorrenza del termine di prescrizione per il versamento delle rate del mutuo scadute. Più nello specifico, gli Ermellini hanno chiarito che “il momento da cui decorre la prescrizione

Rifiuto di trasformazione del rapporto: il lavoratore può essere licenziato?
  • Avv. G. Sgrò
  • 16/06/2023
  • 1min.

Al lavoratore che rifiuti la trasformazione del rapporto di lavoro in part time può essere irrogato il licenziamento? A tale interrogativo ha fornito risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12244 del 9 maggio 2023. I giudici di legittimità

Concessione di ferie o aspettativa: nessun obbligo automatico
  • Avv. G. Sgrò
  • 15/06/2023
  • 1min.

Sebbene il CCNL contempli il diritto del lavoratore a godere di ferie o aspettativa in presenza di determinate situazioni, la richiesta deve essere necessariamente approvata dal datore, dal momento che non è previsto un obbligo di concessione automatica

Licenziamento ritorsivo: alcune sentenze rilevanti
  • Avv. G. Sgrò
  • 14/06/2023
  • 3min.

L'onere della prova della esistenza di un motivo di ritorsione del licenziamento e del suo carattere determinante la volontà negoziale grava sul lavoratore che deduce ciò in giudizio. In tali ipotesi, per affermare il carattere ritorsivo e quindi la