Project Management Icon Project Management

Project Management e Control: corso completo sulle metodologie e tecniche di gestione progetti (25 ore)

  • Corso Accreditato
  • Crediti Formativi: 25
  • Accreditato il 22/01/2025
'Project Management e Control: corso completo sulle metodologie  e tecniche di gestione progetti (25 ore)'
Anteprima
Project Management e Control: corso completo sulle metodologie e tecniche di gestione progetti (25 ore)
Un percorso formativo completo sulle metodologie e tecniche di Project Management e Control
850.00 € + IVA 1000.00 € + IVA
Corso a CESYNT ADVANCED SOLUTIONS
  • Crediti Formativi 25
  • Durata corso25 ore
  • Durata Iscrizione180 giorni
  • Accreditato il22/01/2025
  • Corso perProject Management

Cosa imparerai

Obiettivi professionali

Obiettivi di Apprendimento per il Corso di Project Management e Control

Il corso ha l'obiettivo di fornire una conoscenza del project management completa: dalla base culturale necessaria a comprendere la natura e le caratteristiche dei progetti e la loro valenza per le organizzazioni, all’apprendimento delle tecniche di project control per pianificare, programmare e controllare ogni progetto, fino alla gestione contrattuale e risk management.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

• Pianificare e strutturare progetti complessi con tecniche avanzate (WBS, CPM, Gantt)

• Costruire e monitorare baseline integrate di tempi e costi

• Applicare metodi quantitativi per misurare l’avanzamento (fisico ed economico)

• Utilizzare l’Earned Value Management per il controllo delle performance

• Gestire stakeholder e processi decisionali in contesti complessi

• Analizzare i rischi di progetto e definire strategie di mitigazione

• Gestire modifiche contrattuali e varianti con impatto su tempi e costi


Mostra di più

Prerequisiti

Nessun prerequisito. Il corso Il corso offre un percorso formativo completo: dai concetti di base del project management, alle tecniche più avanzate di gestione progetti.

A chi è rivolto

Lo scenario di riferimento

Si stima (1) che per l’anno 2027 ci saranno ci saranno ottanta milioni di persone nel mondo coinvolte in attività di project management. In pratica in ogni settore di attività le competenze di project management saranno sempre più importanti: la conoscenza delle metodologie di project management diventa una capacità distintiva ed essenziale per competere in qualsiasi settore industriale e professionale.

Secondo il rapporto (1) PMI pubblicato nel 2021, il project management è una carriera in crescita. Circa il 61% delle aziende si impegna a fornire qualche tipo di formazione per la gestione dei progetti. Circa il 47% delle aziende afferma inoltre di aver definito percorsi di carriera specifici per i project manager.

Lo studio sul Talent Gap del PMI (1) rivela che entro il 2030 saranno necessari circa 25 milioni di nuovi professionisti nella gestione dei progetti. Insomma, il messaggio per quelli che stanno per entrare nel mondo del lavoro sembrerebbe chiaro: vince chi gestisce i cambiamenti, anziché subirli.

(1): Fonte PMI https://www.pmi.org/learning/careers/job-growth

Il corso è adatto a una vasta gamma di professionisti, come ingegneri, architetti, consulenti aziendali: dal neolaureato in materie tecnico-scientifiche, ai giovani professionisti già impegnati in azienda oppure che svolgono la libera professione, fornendo competenze pratiche e avanzate che sono immediatamente applicabili nel contesto lavorativo.

1. Neolaureati e Giovani Professionisti

Vantaggi dal corso:

  • Acquisizione di competenze fondamentali e avanzate: I neolaureati e giovani professionisti possono costruire una solida base nelle pratiche di project management e avanzare rapidamente verso competenze più specializzate, come il controllo di progetto e il risk management.
  • Certificazione delle competenze: Il corso può fungere da credenziale importante per coloro che cercano di distinguersi in un mercato del lavoro competitivo.

• Obiettivi professionali:

  • Entrata in ruoli junior e sviluppo verso posizioni più avanzate: Ruoli come assistente di progetto, coordinatore di progetto, e, con il tempo, project manager junior.
  • Aumento dell’occupabilità: Maggiori opportunità in settori che richiedono una conoscenza formale del project management.

2. Project Manager

• Vantaggi dal corso:

  • Rafforzamento delle competenze di gestione: Approfondimento delle tecniche di pianificazione, controllo, e gestione del rischio per migliorare la gestione dei progetti.
  • Miglioramento delle capacità decisionali: Attraverso la conoscenza avanzata della gestione del progetto e del valore guadagnato (Earned Value Management), possono prendere decisioni più informate e strategiche.

• Obiettivi professionali:

  • Avanzamento di carriera: Da project manager junior a ruoli di project management senior o specializzato, come project controller o program manager.
  • Espansione delle responsabilità: Gestione di progetti più complessi e su scala più ampia.

3. Funzionari Pubblici (RUP – Responsabile Unico del Procedimento) e Capi Progetto

• Vantaggi dal corso:

  • Rafforzamento delle competenze di gestione: Approfondimento delle tecniche di pianificazione, controllo, e gestione del rischio per migliorare la gestione dei progetti.
  • Miglioramento delle capacità decisionali: Attraverso la conoscenza avanzata della gestione del progetto e del valore guadagnato (Earned Value Management), possono prendere decisioni più informate e strategiche.

• Obiettivi professionali:

  • Avanzamento di carriera: Da project manager junior a ruoli di project management senior o specializzato, come project controller o program manager.
  • Espansione delle responsabilità: Gestione di progetti più complessi e su scala più ampia.

Contenuto del corso

Perché partecipare 

Un corso completo per acquisire competenze operative e strategiche nel Project Management, con particolare attenzione a pianificazione, controllo, stakeholder, contratti e rischi. È pensato per chi opera in contesti complessi e vuole padroneggiare le metodologie e gli strumenti più efficaci per gestire progetti in modo integrato e professionale. La formazione è costruita per offrire un approccio pratico, applicabile subito nel lavoro quotidiano.

Contenuti

Questo corso rappresenta il percorso master completo della mia offerta formativa. Il corso affronta in modo sistematico le principali aree del Project Management:

  • Principi e contesto: comprensione delle basi del PM e del suo valore strategico nelle organizzazioni
  • Pianificazione e Scheduling: tecniche strutturate per sviluppare WBS, reticoli, Gantt e carichi di lavoro
  • Controllo e Avanzamento: confronto piano/consuntivo, misure fisiche ed economiche, EVM
  • Stakeholder Management: mappatura, ruoli e strategie di coinvolgimento
  • Risk e Contract Management: gestione del rischio, delle modifiche e degli impatti contrattuali
  • Identificare le fasi del processo di gestione dei rischi e le strategie di trattamento dei rischi applicabili

Programma

Modulo I: Il contesto e gli obiettivi del Project Management (LEZ 1÷4)

• Introduzione al Project Management

• Analisi del contesto e degli stakeholder

• Strutturare l’organizzazione per il successo del progetto

Modulo II: Processi di Project Management (LEZ 5÷23)

• Elaborare un piano di progetto (scope, tempi, costi)

• Applicare tecniche di monitoraggio (Earned Value Management, analisi delle variazioni)

• Gestire budget e baseline per mantenere il controllo

Modulo III: Contratti e rischi (LEZ 24÷25)

• Comprendere il ciclo di procurement e i modelli contrattuali

• Pianificare e implementare strategie di gestione dei rischi

Letture di approfondimento incluse nel corso

Il Master include una serie di letture ed esercitazioni applicative che arricchiscono l’apprendimento con analisi di casi reali, strumenti pratici e riflessioni avanzate:

  1. Un caso di studio ipotetico: Il Fallimento del Progetto di Ristrutturazione di una Piccola Biblioteca Comunale
  2. Responsabilità di un Project Stakeholder Manager in un Progetto Infrastrutturale
  3. Le potenzialità del metodo CPM nel project management
  4. L'Importanza del Procurement nel Progetto Torre Pelli a Siviglia
  5. Quantity Takeoffs (QTO) nel Settore delle Costruzioni
  6. Allocazione dei Rischi e Contingency nel Budget di Progetto
  7. Importanza del processo di gestione del budget di progetto – Parte A: approvazione del budget
  8. La relazione costi-tempi vs produttività per la stima ETC
  9. Importanza del processo di gestione del budget di progetto – Parte B: revisione del budget
  10. La Storia dell'Earned Value: dalle origini al Framework EVMS; Esercizio applicativo completo
  11. Valutazione delle conoscenze di project management acquisite

Brochure

Se desiderate ricevere la brochure completa del corso, scrivetemi a m.casinelli@casinelli.net oppure utilizzate il modulo di contatto disponibile su questa piattaforma.

Accreditamento

Il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e consente il rilascio di 25 Crediti Formativi Professionali (CFP).




  • Lez. 1 - Valenza e Contesto Attuali del Project Management
  • Lez. 2 - Introduzione alla Disciplina del Project Management
  • Lez 3 - Obiettivi del project management
  • Lez. 4 - Strutture Organizzative e Autorità del PM
  • Lez. 5 - Project Plan: Le componenti del Piano di progetto
  • Lez. 6 - Project Plan: Scope
  • Lez. 7- Planning e Scheduling: metodologie e tecniche
  • Lez. 8 - Planning e Scheduling: Potenzialità dei programmi reticolari CPM
  • Lez. 9 - Planning e Scheduling: Sviluppo del Programma di progetto
  • Lez. 10 - Planning e Scheduling: Pianificazione risorse nel project planning
  • Lez. 11 - Planning e Scheduling: Approvvigionamento risorse di progetto
  • Lez. 12 - Costi: Processo e Classi di Stima
  • Lez. 13 - Costi: Metodi di Stima Analitici
  • Lez. 14 - Costi: Classificazione costi di progetto
  • Lez. 15 - Costi: Budget di Progetto
  • Lez. 16 - Costi: Budget e Piano Economico-Finanziario
  • Lez. 17 - Introduzione al processo di project control
  • Lez. 18 - Tecniche e parametri di misura avanzamento 
  • Lez. 19 - Tecniche e parametri di controllo tempi
  • Lez. 20 - Tecniche e parametri di controllo costi (ciclo passivo)
  • Lez. 21 - Ciclo attivo e revisione del budget
  • Lez. 22 - Change management
  • Lez. 23 - Earned Value Management
  • Lez. 24 - Gestione Contrattuale (Contract Management)
  • Lez. 25 - Gestione dei rischi di progetto

Docenti

Laureato in ingegneria civile presso l’Università di Roma “La Sapienza”, certificato in cost engineering in USA (AACE) dal 2003, mi ...

Richiedi maggiori info su questo corso

Indicando nel messaggio Albo e regione di appartenenza