Destinatari:
Laureati in materie giuridiche
Sono obiettivi del corso:
-Acquisizione da parte dei discenti delle competenze necessarie;
-Ricorso alle metodologie didattiche più innovative;
-Approfondimento delle problematiche giuridiche e tecniche, l’analisi di casi pratici;
Contenuti:
Procedibilità a querela e arresto ‘ritardato’ in flagranza nella legge 60/2023 tratto da Il QG;
Una premessa necessaria: le linee di fondo del D.Lgs. n. 150/2022 in materia di procedibilità a querela e la necessità di un provvedimento integrativo;
Gli obiettivi della legge n. 60/2023 e l’estensione della procedibilità d’ufficio;
Le disposizioni in tema di arresto e le norme di coordinamento;
Il progressivo ampliamento dell’ambito di operatività dell’arresto obbligatorio;
Le modifiche apportate dalla L. 1.10.2012, n. 172;
L’evidenza “ investigativa” e l’ integrazione eventuale;
I casi (i presupposti) ed i modi (le modalità) di instaurazione.
I casi (: i presupposti) “atipici” di instaurazione;
Ultime novità legislative;