Destinatari:
Tecnici
Relatori
Arch. Pantaleo De Finis - Già Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. – Autore di pubblicazioni di normotecnica - Dirigente di ente di II Livello - Responsabile scientifico per la Formazione professionale continua
Arch. Francesca Romana Amoruso - Istruttore Direttivo Tecnico Amministrativo – coordinatrice scientifica del corso
Obiettivo formativo:
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza, il più completa possibile, sul Nuovo codice degli appalti pubblici, trattando il tema dei contratti di lavori, servizi e forniture. Questo vuol dire, non solo indagare le sostanziali novità dello stesso e quindi garantire un tempestivo aggiornamento professionale, ma anche racchiudere tutte le informazioni in una disamina completa, in modo da fornire nozioni sulla materia a 360 gradi.
Il corso di propone di formare i professionisti sulle più importanti problematiche tecniche, amministrative e giuridiche del settore, anche attraverso il confronto con la normativa ormai abrogata.
Verranno trattate le fasi principali di un appalto: dalla programmazione all’esecuzione con indicazioni teorico-pratiche fondamentali per gestire la transizione normativa.
Verranno analizzate le relazioni e gli allegati del Codice in maniera organica rispetto alle norme, così da presentare una overview completa su ogni singolo argomento.
I docenti tratteranno i contenuti di programma con un taglio tecnico-pratico, in maniera da agevolare la comprensione anche attraverso il coinvolgimento degli utenti.
Contenuti:
Rup
- da Responsabile Unico del Procedimento a Responsabile Unico del Progetto, differenze rispetto al D.Lgs. n. 50/2016
- Generalità e compiti
- I Responsabili del procedimento per le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione e per la fase di affidamento
Programmazione e progettazione
- Programmazione di servizi e forniture e lavori
- Localizzazione e approvazione dei progetti
- Programmazione e progettazione delle infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale
- DOCFAP, DIP, Livelli di progettazione e verifica della stessa
- Appalto integrato
Procedure di gara
- Requisiti di partecipazione e selezione: i requisiti di ordine generale e gli altri requisiti di partecipazione
- Garanzie provvisorie e definitive
- La selezione delle offerte: criteri di aggiudicazione degli appalti, reputazione dell’impresa, offerte anormalmente basse, soccorso istruttorio
- Subappalto e avvalimento
Procedure di affidamento
- I contratti di importo inferiore alla soglia
- Affidamenti diretti
-Principio di rotazione
- Istituti e clausole comuni a tutti gli appalti
- Frazionamento in lotti
- Gli accordi quadro
- La revisione dei prezzi
- I soggetti e la scelta del contraente
Direzione dei lavori
- Compiti e responsabilità
- La gestione contabile
- L’ufficio di Direzione dei Lavori
- I verbali: consegna, sospensione, ripresa, ultimazione dei lavori
- Ordini di servizio
- Liquidazione e pagamento del corrispettivo
- L’inadempimento dell’impresa
Le modifiche del contratto
- Nozione di variante
- Tipologie di varianti
- Limiti qualitativi e quantitativi
- I lavori supplementari
- Il quinto d’obbligo
- Gli ulteriori casi di modifica del contratto
Collaudo
- Nozione e finalità
- La visita di collaudo
- Gli atti del collaudo
- Atti del collaudo
- Prove di collaudo
- Responsabilità del collaudatore
Riserve – Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
- Concetto di riserva e di domanda contabile
- Ipotesi frequenti di riserva
- Andamento anomalo dell’esecuzione del contrato
- Disciplina e modalità di iscrizione delle riserve
- Calcolo della domanda contabile