Destinatari
Il corso è rivolto in particolare agli avvocati specializzati in diritto amministrativo e a tutti coloro che, prescindendo dalla propria area di competenza professionale, vogliano acquisire competenze più specifiche sul tema dei pareri e della discrezionalità tecnica della PA .
L'obiettivo del corso, in coerenza con le finalità del regolamento per la formazione professionale, è proporre un approfondimento sul tema dell'attività consultiva, delle valutazioni tecnica e della discrezionalità tecnica della Pubblica Amministrazione. Nel corso si illustrano le varie tipologie di pareri della Pubblica Amministrazione, con l'analisi dell'articolo 16 della Legge n. 241/1990, si discorre dell'attività consultiva e delle valutazioni tecniche degli organi o degli enti tecnici della Pubblica amministrazione, con l'analisi dell'articolo 17 della Legge n. 241/1990, con il riferimento ai casi concreti trattati dalla giurisprudenza e con l'esame della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione ed i limiti del suo sindacato da pate del Giudice amministrativo.
- L’attività consultiva della pubblica amministrazione: tipologie di pareri ed analisi dell’art. 16 l. n. 241/1990.
- L’attività consultiva della pubblica amministrazione: casi concreti tratti dall’applicazione giurisprudenziale.
- Le valutazioni tecniche degli organi od enti tecnici della pubblica amministrazione: analisi dell’art. 17 l. n. 241/1990.
- Le valutazioni tecniche degli organi od enti tecnici della pubblica amministrazione: casi concreti tratti dall’applicazione giurisprudenziale.
- La discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione ed i limiti del suo sindacato da parte del Giudice amministrativo.