Modalità di erogazione: WEBINAR
Date e orari: 29 gennaio dalle 09:00 alle 13:00 - 30 gennaio dalle 9:00 alle 13:00
Destinatari: Liberi professionisti, Avvocati ed in generale a tutti coloro che operano nel campo delle operazioni di vendita nell'espropriazione immobiliare
Programma:
PRINCIPI GENERALI SULLE ESPROPRIAZIONI FORZATE
• Categorie di professionisti delegabili.
• Oggetto e contenuto della delega: poteri di controllo e direzione del giudice dell’esecuzione
• Funzione e Poteri del professionista delegato
• Adempimenti preliminari del professionista delegato: esame del fascicolo, delle notificazioni effettuate, della documentazione ipocatastale e della perizia di stima; tempi, luoghi e modalità di svolgimento delle attività delegate
• Verifiche necessarie ai fini della stabilità degli effetti della vendita
• Principi generali in tema di espropriazione immobiliare: titolo esecutivo; tipologie di titoli esecutivi; Cenni sul precetto e i suoi requisiti formali; l’eventuale esonero dal rispetto del termine ex art. 482 c.p.c.; inizio dell'espropriazione forzata e l’iscrizione a ruolo della procedura.
• Cenni sull’Pignoramento immobiliare: forma, contenuto, effetti.
• Ausiliari del giudice dell’esecuzione: l’esperto stimatore, il custode giudiziario, il professionista delegato alle operazioni di vendita
• Verifiche formali e sostanziali del fascicolo dell’esecuzione forzata
• Contenuto della relazione iniziale da parte del delegato alla vendita
VENDITA TELEMATICA, RUOLO DEL PROFESSIONISTA DELEGATO E DEL CUSTODE GIUDIZIARIO
• Il custode giudiziario: nomina (presupposti, tempi, soggetti nominabili); obblighi, oneri e responsabilità del custode giudiziario
• L’accettazione e il rifiuto della nomina. Funzioni, poteri e compiti
• L’amministrazione e la gestione dell’immobile: accesso all’immobile e verifica dello stato di occupazione. Riscossione dei frutti. Interventi di manutenzione
• Stipulazione, rinnovazione, disdetta di contratti di godimento ed oneri condominiali
• Il rilascio del bene: l’ordine di liberazione e la sua esecuzione
• Le spese per l’attività di custodia ed il rendiconto
• Le vendite telematiche: principi generali
• L’avviso di vendita: contenuto, notifica, pubblicità
• Procedure di vendita telematica
• La vendita senza incanto (forma e contenuto delle offerte di acquisto)
• Esame delle offerte e gara tra più offerenti
• La vendita all’incanto (presupposti e modalità di svolgimento)
• La verbalizzazione delle operazioni di vendita
• L’aggiudicazione del bene ed il versamento del saldo prezzo
• Il decreto di trasferimento
• Adempimenti successivi alla pronuncia del decreto di trasferimento
• Formazione ed approvazione del progetto di distribuzione
Altre info
Depositata la domanda per il riconoscimento di 8 cfp per avvocati