Destinatari
Il corso è rivolto in particolare agli avvocati specializzati in diritto tributario e a tutti coloro che, prescindendo dalla propria area di competenza professionale, vogliano acquisire competenze più specifiche sulle tipicità e delle atipicità degli atti impugnabili.
L'obiettivo del corso è l'approfondimento dell'argomento delle tipicità e delle atipicità degli atti impugnabili, con particolare riferimento all'estratto di ruolo. Il corso dopo una esaustiva introduzione del tema, illustra la nascita del principio di tassatività degli atti impugnabili. Il corso esamina l'articolo 2 del Codice del processo tributario (Decreto legislativo n. 546 del 1992), rubricato “oggetto della giurisdizione tributaria” e l'articolo 19 del medesimo testo normativo, rubricato “atti impugnabili e oggetto del ricorso”, per poi incentrarsi sul delicato tema dell'estratto di ruolo.
- Introduzione del tema
- La nascita del principio di tassatività degli atti impugnabili
- La nuova formulazione dell’articolo 2 del D.lgs. n. 546 del 1992
- L’interpretazione estensiva dell’articolo 19 del D.lgs. n. 546 del 1992
- Il delicato tema dell’estratto di ruolo
- Conclusioni