Destinatari
Il corso è rivolto in particolare agli avvocati penalisti e a tutti coloro che, prescindendo dalla propria area di competenza professionale, vogliano acquisire competenze più specifiche sulla riforma dell'ordinamento penitenziario.
L'obiettivo del corso, rivolto agli avvocati penalisti o ai professionisti interessati alla tematica, è offrire un approfondimento della riforma dell'ordinamento penitenziario. Il corso affronta l'argomento della concezione della pena nell'ambito dell'ordinamento penitenziario e delinea le questioni relative alla successione di leggi più favorevoli ed al diritto intertemporale. Nel corso viene dettagliatamente esaminata la giurisprudenza della Corte di Cassazione, alla luce della Sentenza n. 41 del 2018 della Corte Costituzionale, sulla differenza tra preclusioni condizionate e preclusioni assolute.