Destinatari
Il corso è rivolto in particolare agli avvocati specializzati in diritto tributario e a tutti coloro che, prescindendo dalla propria area di competenza professionale, vogliano acquisire competenze più specifiche sul dovere del concorso alle spese pubbliche.
L'obiettivo del corso, in coerenza con le finalità del regolamento per la formazione professionale, è proporre un approfondimento circa le esigenze e le ragioni per le quali i cittadini sono obbligati a partecipare alla spesa pubblica e all'organizzazione dello Stato. Il corso illustra alcune politiche economiche, confrontandole all'indebitamento pubblico e operando un rapporto tra spesa pubblica e prodotto interno lordo; il sistema di welfare italiano e la pressione fiscale in rapporto alle politiche economiche adottate nel nostro Stato dal dopoguerra ad oggi e la politica monetarista in rapporto al fabbisogno finanziario, ai bilanci di previsione ed alla spese pubblica.
• La partecipazione dei cittadini alla spesa pubblica e l’organizzazione dello Stato
• Politiche economiche a confronto rispetto all’indebitamento pubblico e rapporto tra spesa pubblica e PIL
• Il sistema di welfare italiano e la pressione fiscale in rapporto alle politiche economiche adottate in Italia dal dopoguerra ad oggi
• La politica monetarista in rapporto al fabbisogno finanziario, ai bilanci di previsione e alla spesa pubblica