Destinatari
Il corso è rivolto in particolare agli avvocati civilisti e a tutti coloro che, prescindendo dalla propria area di competenza professionale, vogliano acquisire competenze più specifiche sui contratti di locazione e la loro gestione in un periodo come quello che stiamo attraversando della Pandemia da Covid 19.
L'obiettivo del corso, in coerenza con le finalità del regolamento per la formazione professionale, è offrire un approfondimento circa i contratti di locazione commerciale e i contratti di affitto di azienda anche alla luce dell'attualissima disciplina dettata a seguito dell'emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese nel 2020. Il corso analizza l'istituto del contratto di locazione commerciale, l'oggetto di tale contratto e gli obblighi del conduttore e del locatore, con riferimento al termine “uso”, ma anche gli effetti dell'impossibilità sopravvenuta nei rapporti sinallagmatici ed i riferimenti giurisprudenziali, con la disamina di alcuni casi pratici. Il corso tratta l'argomento del contratto di affitto d'azienda, esamina l'articolo 65 del Decreto “Cura Italia” e l'obbligo della corresponsione del canone di locazione a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid – 19 con la differenza tra il conduttore e l'affittuario.
- Il contratto di locazione nella
disciplina civilistica
- Le obbligazioni del conduttore e
del locatore, il riferimento al termine “uso”
- L'oggetto del contratto di
locazione commerciale
- Gli effetti dell'impossibilità
sopravvenuta nei rapporti sinallagmatici
- Riferimenti giurisprudenziali:
analisi di alcuni casi pratici
- L'articolo 65 del Decreto “Cura
Italia”
- Il contratto di affitto d'azienda
- L'obbligo di corrispondere il
canone alla luce dell'emergenza sanitaria Covid - 19: la differenza tra il
conduttore e l'affittuario