Posts tagged with “covid”

CONGEDI PARENTALI COVID: PROROGATI FINO AL 31 DICEMBRE

proroga-congedi-parentali-covid.jpg

Il D.L. n. 146/2021 ha previsto la proroga dei congedi parentali Covid al 31 dicembre 2021. Si tratta di un provvedimento che consente al lavoratore dipendente, genitore di figlio convivente minore di 14 anni, alternativamente all'altro genitore, di astenersi dal lavoro per un periodo che corrisponde in tutto o in parte alla durata: • della sospensione dell'attività didattica in presenza del figlio; • dell'infezione da Sars-Cov-2 del figlio; • della quarantena del figlio. I genitori di figli con disabilità hanno diritto ai congedi parentali straordinari indipendentemente dall’età anche qualora il figlio frequenti centri diurni a carattere assistenziale dei quali sia stata disposta la chiusura. È possibile anche convertire i periodi di congedo parentale ordinario fruiti dall'inizio dell'anno scolastico e sino all'entrata in vigore del decreto Fiscale nei congedi straordinari previsti per l’emergenza Covid-19. I congedi parentali Covid danno diritto anche ad un indennizzo, nel senso che l’INPS eroga al lavoratore, al posto della retribuzione, un’indennità pari al 50% della retribuzione stessa. Quanto ai liberi professionisti, i quali siano iscritti in via esclusiva alla gestione separata, essi potranno godere dei congedi speciali per ciascuna giornata indennizzabile, secondo la base di calcolo utile per la determinazione dell’indennità di maternità. Ciò vale anche per i lavoratori autonomi iscritti all’INPS, i quali potranno allo stesso modo fruire della prestazione, con il calcolo del 50% effettuato sulla retribuzione convenzionale giornaliera stabilita in relazione alla tipologia di lavoro svolto. Per quanto concerne, infine, i lavoratori dipendenti con figli in età compresa tra i 14 e 16 anni, in tal caso uno dei due genitori potrà astenersi dal lavoro in tutto o in parte alla durata: • della sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza del figlio; • dell’infezione da SARS-CoV-2 del figlio; • della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria locale (ASL) territorialmente competente a seguito di contatto, ovunque avvenuto. Il lavoratore non avrà diritto all’indennizzo, ma soltanto alla conservazione del posto di lavoro.

AVV. GIUSEPPINA MARIA ROSARIA SGRO'


COVID-19 E CONGEDO PARENTALE STRAORDINARIO: PROROGA AL 31 LUGLIO 2020

Il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (decreto Cura Italia) ha introdotto una nuova forma di congedo a favore dei genitori, anche affidatari, per contrastare l’emergenza Covid-19: il congedo parentale straordinario.

Non si tratta altro che di un nuovo strumento giuridico che permette alternativamente a entrambi i genitori lavoratori con figli di età inferiore ai 12 anni di godere, individualmente o in coppia, fino a 15 giorni al mese di permessi retribuiti al 50% dello stipendio. Tutto questo a patto che nel nucleo familiare non vi sia l’altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa, oppure sia disoccupato o non lavoratore. Il limite dei 12 anni di età non si applica per i figli disabili in situazione di gravità accertata ai sensi della legge 104 che frequentino la scuola o che siano ospitati in centri diurni a carattere assistenziale. La possibilità di fruire dei 15 giorni di congedo Covid-19 vale anche per i genitori con figli di età compresa tra i 12 e i 16 anni: per loro, però, non è riconosciuta alcuna indennità.

Il congedo parentale straordinario, attivo dal 5 marzo 2020, spetta a lavoratori dipendenti privati, lavoratori dipendenti pubblici (che devono fare domanda alle loro amministrazioni) e lavoratori autonomi e iscritti alla gestione separata. Inoltre, può essere fruito a giornate singole, ma non può essere fruito a ore.

Questo nuovo strumento giuridico segue il modello del congedo parentale ordinario, che è stato introdotto dal Testo Unico in materia di sostegno alla maternità e alla paternità, che disciplina i congedi, i riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori connessi alla maternità e paternità di tutti i figli (naturali, adottivi e in affidamento), emanato con il decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151.

In forza dell’art. 32 del Testo unico, per ogni bambino, nei primi suoi dodici anni di vita, ciascun genitore, indipendentemente dalla situazione lavorativa in cui si trova l’altro, ha diritto di astenersi dal lavoro, per un determinato periodo, continuativo o frazionato.

Il limite di età del minore previsto dall’art. 32 del Testo Unico è stato elevato ai dodici anni soltanto con il d.lgs n. 80/2015. Inizialmente, infatti, il limite di età del minore era di otto anni.

L'art. 7, comma 1, lettera b), del d.lgs. n. 80/2015 ha confermato la possibilità di fruizione del congedo parentale su base oraria, rinviando la disciplina concreta alla contrattazione collettiva, anche di livello aziendale, ma prevedendo che, in assenza di determinazioni contrattuali collettive, ogni genitore lavoratore può scegliere la fruizione su base oraria, in misura non superiore alla metà dell'orario medio giornaliero del periodo di paga (quadrisettimanale o mensile) che ha preceduto immediatamente quello nel corso del quale ha inizio il congedo parentale.

L'art. 9 del d.lgs. n. 80/2015 (modificando l'art. 34 del d.Lgs. n. 151/2001), oltre a innalzare ai primi 6 anni di vita del bambino (anziché ai primi 3 anni) il limite entro il quale il congedo parentale dà diritto ad una indennità pari al 30% della retribuzione, ha spostato fino all'ottavo anno di vita del bambino la fruizione dell'indennità in caso di redditività individuale minima (quando il reddito individuale del genitore interessato sia inferiore a 2,5 volte il trattamento minimo di pensione INPS).

Il congedo parentale straordinario può essere fruito anche da parte di chi ha esaurito il congedo parentale ordinario.

Con l’entrata in vigore del decreto Rilancio, la durata del congedo straordinario passa da 15 a 30 giorni e la fruizione, oggi possibile fino al perdurare dello stop delle lezioni, è prorogata al 31 luglio 2020. Inoltre, resta confermato che la fruizione del congedo spetta in via alternativa da uno solo dei genitori per nucleo familiare, a condizione che in famiglia non vi sia altro genitore beneficiario di ulteriori sostegni al reddito per sospensione o cessazione attività lavorativa o disoccupato o non lavoratore. Nel caso di figli disabili gravi, iscritti a scuole di ogni ordine e grado ospitati in centri diurni di assistenza, il congedo spetta ai genitori, anche affidatari, lavoratori (dipendenti o autonomi o parasubordinati) indipendentemente dall’età del figlio.

L’alternativa al congedo parentale straordinario per contrastare l’attuale emergenza sanitaria è costituita dal bonus baby sitter, che con il decreto Rilancio passa da 600 a 1200 euro (da 1.000 a 2.000 euro per il personale sanitario) e si estende ai centri estivi. L'obiettivo è quello di fornire un sostegno economico alle famiglie più in difficoltà a causa dell'emergenza Covid-19 per assistere i figli fino a 12 anni di età.