Posts tagged with “Corea del Sud”

Apologia del Cemento, il Saya Park Art Pavilion

b7305530700f-feec-4713-a8cb-0e52889d1cfb.png

In Corea del Sud l’architetto portoghese Álvaro Siza con Carlos Castanheira ha progettato tre edifici grezzi, manifesto di un’architettura brutalista, immersi nel paesaggio florido del Saya Park.

Si tratta di tre volumi dedicati a tre diversi usi, o forse potremmo dire a tre diverse muse, l’arte, la natura e la religione, si tratta infatti di un padiglione per l’arte, una cappella e una torre panoramica. Totalmente assenti sono lavorazioni superficiali o rifiniture, gli edifici realizzati interamente in cemento si integrano nel paesaggio con la loro essenzialità generando prospettive e spazialità singolari.

Il Padiglione dell’Arte riprende i tracciati originari del parco, l’impianto ad andamento longitudinale e parzialmente interrato si biforca all’estremità, il volume principale è quello rettilineo che ospita i principali spazi espositivi, il secondo ad andamento curvilineo contiene ulteriori spazi espositivi. L’illuminazione puntuale dei percorsi interni rende la percezione degli ambienti quasi introspettiva, esternamente l’edificio mantiene infatti un aspetto solenne privo di aperture. Come sostiene Carlos Castanheira:

“Il Padiglione dell'Arte ha modificato il sito collinare e si è adattato ad esso. E anche noi tutti ci siamo adattati alla bellezza di questo progetto. C'era una forte volontà di costruire questa particolare idea su quel sito e tutte le sfide sono state superate.”

L’edificio ospiterà inoltre alcune sculture di Siza, sul tema della vita e della morte, e riprende un altro edificio dello stesso architetto, un progetto del 1992 a Madrid per esporre due opere di Pablo Picasso ma che non fu mai realizzato. Quello realizzato in Corea del Sud ha dimensioni nettamente inferiori a quello pensato per Madrid, si estende infatti per 1.370 metri quadrati.

La torre di osservazione trova posto sulla cima di una collina, risalendo verso la sommità le aperture sono irregolari e minimali ai livelli più bassi fino ad aprirsi totalmente in cima, gli scorsi che regalano sono sempre differenti e la luce ha avuto un ruolo fondamentale per la resa dell’effetto finale desiderato. Sulla torre Castanheira afferma:

“La finitura quasi grezza del calcestruzzo a vista contrasta con la purezza della forma. Nonostante il suo aspetto semplice, l'essenza della torre è complessa,”.

In una posizione più defilata si trova invece la cappella. Anche in questo caso l’obiettivo era quello di conferire allo spazio una certa solennità minimizzando le aperture, vi è infatti una sola apertura zenitale, i tagli di luce plasmano e rivelano la volumetria e la complessità dell’edificio. Castanheira descrive così la cappella:

“L’edificio della cappella si insinua nella collina, aprendosi verso est e permettendo alla luce del nuovo giorno. Condivide il luogo con altri spazi di grande simbolismo e significato emotivo. La sua geometria è pura, perché anche la sua funzione è pura”.

La scelta materica secondo gli architetti era la migliore possibile per la forma architettonica progettata, inoltre il suo colore si adatterà a quella del paesaggio circostante con il passare del tempo.


Lo studio olandese OMA per il centro commerciale coreano Galleria

63.png

Un simbolo della lenta ripresa di uno dei primi Paesi colpiti della pandemia di Covid 19

Appare come un minerale roccioso che emerge dal terreno il nuovo Department Store Galleria, l’ultimo progetto firmato dallo studio olandese OMA e sesta filiale del più grande franchising di grandi magazzini in Corea. Il nuovo landmark della Corea del Sud è stato inaugurato lo scorso 25 marzo a Gwanggyo, cittadina a sud di Seoul, centro giovane aperto al nuovo sviluppo urbano della città. Il progetto rappresenta oggi un simbolo di speranza e di ripresa per la Corea, uno dei primi paesi trovatosi a fronteggiare lo stato di emergenza causato dall’epidemia da Coronavirus.

Con una superficie per piano di circa 74.000 mq, Galleria rappresenta un punto gravitazionale nella vita pubblica della città. Circondato da torri residenziali, lo shopping centre, con il suo aspetto roccioso, crea un incrocio tra natura e spazio urbano. Il volume cubico scolpito è sagomato al piano terra nei due angoli per creare l’ingresso al parcheggio e l’ingresso ai clienti. Sono presenti inoltre delle aperture per gli ingressi ai vari negozi che simulano una strada porticata.
L’edificio si sviluppa per dieci piani e al suo interno include, oltre agli spazi di vendita, un centro culturale, un giardino pensile, strutture per il tempo libero e spazi per performance, distribuiti lungo la “public route”. Il percorso taglia la facciata principale e corre tutto intorno all’edificio come un tunnel di vetro iridescente contrastando l’opacità del prospetto. "Attraverso il vetro, le attività commerciali e culturali all'interno vengono rivelate ai passanti della città, mentre i visitatori all'interno acquisiscono nuovi punti panoramici per sperimentare Gwanggyo. Formato con una sequenza di terrazze a cascata, il circuito pubblico offre spazi per mostre ed esibizioni.", spiega Rem Koolhaas di OMA.

Con un circuito pubblico deliberatamente progettato per l’offerta culturale,” afferma Chris van Duijn, partner di OMA e responsabile del progetto “la Galleria di Gwanggyo è un luogo dove i visitatori si confrontano con l’architettura e la cultura mentre fanno acquisti. Il luogo offre un’esperienza di vendita unica, che si fonde con piacevoli sorprese dopo ogni visita”. "Un luogo in cui vendita al dettaglio e cultura, città e natura si scontrano, la Galleria di Gwanggyo offre una fuga dalla prevedibilità dello shopping".