Posts tagged with “BIM”

Ecobonus e Sismabonus, BIM e riqualificazione: ecco i contenuti del programma di Riforma collegato al DEF

costecasa100x1000.jpg

Novità importanti su Ecobonus e del Sismabonus, prevenzione del rischio sismico e bonifica dell'amianto

Il Governo, con il PNR (Programma nazionale di riforma) chiarisce le sue intenzioni in merito all’efficientamento energetico e alla messa in sicurezza degli edifici. Il programma, infatti, collegato alla nota di aggiornamento del DEF e quindi alla Legge di Bilancio 2019, che inizierà a breve il suo iter legislativo, prevede importanti novità non solo sui bonus fiscali, ma anche misure di sostegno agli investimenti per la riqualificazione degli immobili, per la rimozione dell’amianto e sull’utilizzo di tecnologie BIM.

A tal proposito, con riferimento all’edilizia pubblica, il Governo intende rendere operativo l’utilizzo del BIM (Building Information Modeling) per l’attività di progettazione e monitoraggio delle costruzioni, con un risparmio potenziale fino a 30 miliardi negli appalti pubblici. Secondo i tecnici dell’Esecutivo, è importante digitalizzare i processi amministrativi del MIT, garantendo anche maggiore trasparenza con la costituzione di un registro degli ingressi.

Per quanto riguarda gli sgravi fiscali per gli interventi di efficientamento energetico sulle singole unità immobiliari (il cosiddetto Ecobonus), al momento sono in scadenza al 31 dicembre 2018 e usufruiscono di una detrazione fiscale dal 50% al 65% in funzione dell’intervento effettuato. I lavori sulle parti comuni degli edifici condominiali scadranno invece il 31 dicembre 2021 e godono di un bonus fino all’ 80%. Bisognerebbe capire ora se, contestualmente alla stabilizzazione dell’Ecobonus, saranno ritoccati anche i tetti agli incentivi.

Il Sismabonus scadrà invece il 31 dicembre 2021 con detrazioni fino al 70% nelle singole unità immobiliari se l’intervento determina il passaggio ad una classe di rischio inferiore e l’80% in caso di passaggio a due classi di rischio inferiori. Nei condomìni è riconosciuto un bonus del 75% se l’intervento determina il passaggio ad una classe di rischio inferiore e dell’85% con passaggio a due classi di rischio inferiori. Anche in questo caso, non si sa ancora se il Governo intende rivedere i meccanismi di incentivazione.

Tuttavia, proseguiranno le azioni di mitigazione del rischio sismico attraverso interventi e misure di messa in sicurezza del patrimonio abitativo e di miglioramento delle prestazioni energetiche, mediante misure specifiche come finanziamenti per le verifiche di vulnerabilità ed i progetti di adeguamento delle scuole in zone a rischio sismico 1 e 2, istituzione del “Portale sisma bonus” e l’avvio di 10 cantieri pilota in Comuni scelti su tutto il territorio nazionale, con l’effettuazione di interventi esemplari di messa in sicurezza antisismica su edifici di social housing.

Infine, come si legge nel PNR, viene confermata l’attenzione sul tema amianto mediante la creazione di Cabina di regia unica presso il Ministero dell’ambiente relativa all’inquinamento da amianto con l’implementazione delle attività di rilevazione e bonifica, l’erogazione di specifiche agevolazioni per le attività di bonifica e l’individuazione dei siti di trattamento in accordo con le Regioni.


BIM: l’ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova è tra le prime Committenze pubbliche Italiane BIM oriented

galliera-nuovo-ospedale.png

Dalla progettazione alla condivisione delle informazioni: i vantaggi del Bim nel caso dell’Ospedale Galliera di Genova

Per l’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova l’utilizzo della tecnologia BIM rappresenta uno strumento dalle molteplici opportunità che vanno dalla gestione della progettazione di un’opera complessa, fino alla possibilità di condivisione di dati e informazioni riguardanti i molteplici aspetti ospedalieri. L’obiettivo perseguito dell’ente nella progettazione del Nuovo Ospedale secondo le metodologie BIM non si limita alla coordinazione dei soli processi costruttivi e manutentivi legati all’edificio, ma trova applicazione anche nella gestione dell’intero ciclo di vita dell’ospedale; l'idea è quella di riuscire a registrare e mantenere dati e informazioni in modo strutturato e omogeneo, attraverso un approccio misurabile, ripetibile e condivisibile tra tutti i settori.

In tale ambito la Struttura Complessa (S.C.) RUP Nuovo Galliera, grazie alla presenza di professionalità specifiche BIM che adottano da diversi anni strumenti interoperabili, ha avviato una sistematica attività di condivisione dei modelli BIM con altre strutture ospedaliere, già a partire dall’ospedale esistente, per poi passare alla gestione del nuovo ospedale.
Lo scopo è quello di giungere ad un Building Owner Operator Model, ossia ad un modello BIM utilizzato come piattaforma digitale interoperabile di registrazione e condivisione dei dati dell’ospedale a diversi livelli di utilizzo a seconda dei settori ospedalieri e dei tool informatici attuali e futuri.

In particolare, nella progettazione del Nuovo Ospedale, la metodologia BIM verrà sviluppata in modo tale da creare un modello che costituisca la rappresentazione digitale parametrica e intelligente dell’edificio dalla quale estrarre e analizzare dati per differenti applicazioni; le diverse utenze (progettisti, ente appaltante, imprese, medici) potranno quindi condividere informazioni, implementare il progetto, gestire i diversi parametri e controllare la componente temporale.
Per conseguire tale risultato la tecnologia BIM verrà sviluppata in diversi punti che riguardano in prima analisi la realizzazione del modello tridimensionale dell’edificio con la tecnica object- oriented e l’identificazione di eventuali criticità progettuali in termini di interferenze prima della fase di cantierizzazione; successivamente verranno pianificate le attività di manutenzione di strutture e impianti e, una volta ultimata la costruzione del nuovo ospedale, verrà attivata la gestione e l’organizzazione dei dati necessari e sufficienti allo scopo di agevolare il facility management fin dalle prime fasi progettuali e realizzative. Durante il ciclo di vita e la gestione dell’ospedale, la condivisione dei modelli BIM e delle informazioni verrà aggiornata e implementata continuamente, inglobando anche altri settori ospedalieri riguardanti gli aspetti direttivi e di controllo, seguendo il principio di aggiornabilità e facilità di consultazione dei modelli condivisi.