Posts in category “Architettura”

Smart city: in Norvegia si progetta la città del futuro

2-haptic-oac-phase-1-aerial-630x503.jpg

Vicino alla capitale norvegese sta per sorgere Oslo Airport City, la prima città senza auto, carbon free e smart. Il masterplan è firmato da Haptic Architects e Nordic – Office of Architecture

Oslo Airport City (OAC) sorgerà a sud est dell’aeroporto Gardermoen, il principale scalo della Norvegia: si tratta di una nuova città carbon free e smart con un’estensione di circa quattro milioni di metri quadrati, progettata dagli studi norvegesi Haptic Architects e Nordic – Office of Architecture, in collaborazione con lo studio di ingegneria britannica Buro Happold Engineering.

La sua prima pietra verrà postata a partire dal 2019 ma ci vorranno trent’anni per vederla realizzata completamente. Il masterplan prevede la creazione di una città alimentata da fonti rinnovabili, energeticamente positiva con la capacità di produrre energia e venderne l’eccesso agli edifici, alle comunità e alle città limitrofe. È prevista inoltre una mobilità sostenibile costituita interamente da auto elettriche senza conducente, illuminazione automatica e tecnologia intelligente per la gestione dei servizi come la mobilità, la sicurezza, i rifiuti e la lotta agli sprechi. Il centro della città sarà totalmente car free, grazie ad una gestione dei trasporti pubblici che consentirà spostamenti dei residenti per l’utilizzo dei mezzi pubblici inferiore a cinque minuti.

La città sostenibile norvegese ospiterà sia servizi dedicati ai viaggiatori dell’aeroporto come hotel, negozi e luoghi di ristoro, ma anche attività destinate alla comunità residente: industrie, servizi e attività sportive e ricreative incentrate su un parco pubblico; comprenderà inoltre una generosa fornitura di spazi verdi a servizio della crescente forza lavoro impegnata nell’aeroporto che si stima crescerà di circa l’81% entro il 2050.

Tomas Stokke, Direttore del progetto afferma: “Questa è un’opportunità unica per progettare una nuova città da zero. Grazie a strategie di pianificazione urbana solide, come la percorribilità a piedi, densità adeguate, facciate attive e un centro città privo di auto, in combinazione con gli ultimi sviluppi tecnologici, saremo in grado di creare una città verde e sostenibile. Sfruttando la posizione centrale nell’Europa settentrionale, una forza lavoro altamente qualificata e la vicinanza ad un aeroporto verde ed espansivo, OAC ha tutti gli ingredienti necessari per divenire un successo. Questo è il tipo di progetto più entusiasmante che possiamo fare come architetti e sono molto orgoglioso di farne parte.”


La Città del Sole - Edificio dell'anno ai Leaf Award 2017

LA CITTÀ DEL SOLE - EDIFICIO DELL’ANNO AI LEAF AWARDS 2017

La Città del Sole

Il progetto italiano si aggiudica il titolo “Mixed-Use Building of the year”

È un progetto italiano il vincitore del premio LEAF AWARDS 2017 per la categoria “Mixed-Use Building of the year”, prestigioso riconoscimento dedicato agli edifici multifunzionali che si sono distinti per la capacità di integrare la funzione residenziale a quella commerciale. I LEAF AWARDS organizzati dal 2001 dalla Leading European Architects Forum anche quest’anno hanno avuto luogo a Londra, città confermata dopo il successo della scorsa edizione, e che ha visto vincitori dei grandi dell’architettura come Ritchie Architects Ltd, Santiago Calatrava, Henning Larsen Architects e molti altri. Durante la cena di gala del 21 Settembre, lo studio di ingegneria 3TI PROGETTI e lo studio di architettura LABICS, sono stati insigniti del prestigioso premio annuale internazionale dell’architettura, per “La Città del Sole”, edificio dalle spiccate caratteristiche di sostenibilità, per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, e al contempo edificio di punta dell’architettura contemporanea di Roma. Il riconoscimento è stato assegnato dalla giuria composta da prestigiosi rappresentanti del mondo dell’ingegneria e dell’architettura su scala internazionale, tra cui SOM, Aedas, Zaha Hadid Architects, Bjarke Ingels Group, ed altri. Il progetto “Città del Sole”, vincitore di un bando del Comune di Roma del 2007, coinvolge un’area di 17,000 metri quadri, destinata in precedenza a deposito dall’azienda comunale dei trasporti pubblici ATAC, e che ora include molteplici funzioni: residenze, uffici, spazi commerciali, biblioteca e parcheggi. Le caratteristiche di pregio architettonico assieme quelle nell’ambito della sostenibilità hanno dato ulteriore luce ad un progetto che si proponeva di essere uno strumento di rigenerazione del tessuto della città e di valorizzazione degli spazi urbani.